Cos'è macchia mediterranea?

Macchia Mediterranea

La macchia mediterranea è una formazione vegetale tipica delle regioni a clima mediterraneo, caratterizzata da estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Si sviluppa in aree costiere e collinari, spesso su suoli poveri e rocciosi.

Caratteristiche Principali

  • Adattamento alla siccità: Le piante della macchia mediterranea hanno sviluppato diverse strategie per sopravvivere alla siccità estiva, come foglie piccole e coriacee (sclerofille) per ridurre la traspirazione, radici profonde per raggiungere le falde acquifere, o meccanismi di immagazzinamento dell'acqua.
  • Elevata biodiversità: La macchia mediterranea ospita una grande varietà di specie vegetali e animali, molte delle quali endemiche.
  • Resistenza agli incendi: Molte specie sono pirofite, cioè adattate al fuoco e capaci di rigenerarsi rapidamente dopo un incendio. Questo è dovuto alla frequenza naturale degli incendi in queste zone.

Componenti della Macchia

La macchia mediterranea è composta da diversi strati vegetativi:

  • Arbusteto: Lo strato dominante, composto da arbusti sempreverdi alti da 1 a 4 metri. Esempi tipici includono il lentisco (Pistacia lentiscus), il mirto (Myrtus communis), l'erica arborea (Erica arborea), il corbezzolo (Arbutus unedo) e la fillirea (Phillyrea latifolia).
  • Strato erbaceo: Presente soprattutto in primavera, quando le piogge sono più frequenti.
  • Alberi sparsi: A volte sono presenti alberi come il leccio (Quercus ilex) e il pino marittimo (Pinus pinaster), che formano aree di bosco misto.

Tipologie di Macchia

Si possono distinguere diverse tipologie di macchia mediterranea, a seconda della composizione floristica e delle condizioni ambientali:

  • Macchia alta: Caratterizzata da arbusti alti e densi, spesso con presenza di alberi.
  • Macchia bassa: Composta da arbusti più bassi e radi, spesso su suoli più poveri e ventosi. Questo tipo di macchia è anche chiamata gariga o tomillar.
  • Gariga: Forma degradata della macchia mediterranea, caratterizzata da vegetazione rada e discontinua, con predominanza di piante aromatiche e arbusti nani. Si forma in seguito a incendi ripetuti, pascolo eccessivo o deforestazione.
  • Tomillar: Simile alla gariga, ma dominata da piante aromatiche come il timo.

Importanza Ecologica

La macchia mediterranea svolge un ruolo importante nella conservazione della biodiversità, nella protezione del suolo dall'erosione e nella regolazione del ciclo idrologico. Offre anche habitat per molte specie animali, tra cui uccelli, mammiferi e rettili.

Minacce

La macchia mediterranea è minacciata da diverse attività umane, tra cui:

  • Incendi: Gli incendi, spesso dolosi, possono distruggere vaste aree di macchia, favorendo la sua degradazione.
  • Urbanizzazione: La costruzione di edifici e infrastrutture riduce l'estensione della macchia.
  • Agricoltura intensiva: L'uso di pesticidi e fertilizzanti può inquinare il suolo e l'acqua, danneggiando la vegetazione.
  • Pascolo eccessivo: Il pascolo eccessivo può impedire la rigenerazione della vegetazione.
  • Cambiamento climatico: L'aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni possono aumentare la frequenza degli incendi e la siccità, mettendo a rischio la sopravvivenza delle piante.

Ecco alcuni link ai concetti chiave: